Artista
Hilaire German Edgar Degas (Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917) è stato un pittore e scultore francese. La maggior parte delle opere di Degas possono essere attribuite al grande movimento dell’Impressionismo, nato in Francia negli anni sessanta del diciannovesimo secolo in reazione alla pittura accademica dell’epoca. Gli artisti che ne facevano parte come Claude Monet, Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley, Mary Cassatt, Berthe Morisot, Camille Pissarro, stanchi di essere regolarmente rifiutati al Salone Ufficiale si erano riuniti in una società anonima per mostrare la loro arte al pubblico. In genere le caratteristiche principali dell’arte impressionista sono il nuovo uso della luce e i soggetti all’aperto. Gli impressionisti riuscirono a rivoluzionare la pittura, accorgendosi che l’occhio umano non riceve dalla realtà un’immagine dettagliata, ma un insieme di colori che poi la mente rielabora in forme distinte. Così la prima impressione visiva divenne fondamento e scopo dell’impressionismo. Infatti questi artisti, lavoravano “en plein air” (all’aperto), ciò consentiva di riportare subito sulla tela la realtà visiva percepita. La tecnica pittorica consisteva in rapide pennellate di colore, non fissando i dettagli, ma dando un effetto cromatico – luminoso dell’insieme. Nella scelta dei temi prevalsero le situazioni in cui le vibrazioni luminose erano più percepibili perché accentuate dal movimento. Queste caratteristiche non sono sempre applicabili a Degas: anche se lui fu uno dei principali animatori delle mostre impressioniste, non trova un giusto posto nel movimento che asseriva la libertà di dipingere. Ai dipinti all’aperto egli preferiva «ciò che non si vede più nella memoria». Dirà un giorno a Pissarro: «Voi avete bisogno di una vita naturale; io di una fittizia.» Anche se Degas fece parte ufficialmente degli impressionisti, non era però a loro unito per i tratti distintivi della pittura. La sua situazione d’eccezionalità non sfuggì ai critici di allora: anche se il suo modernismo imbarazzante veniva messo in evidenza, fu il meno controverso degli artisti francesi dell’epoca.articoli
Scoperto un capolavoro inedito di Bernardino CAMPI (Reggio Emilia 1520–1591, attivo a Cremona, Milano, Mantova)
“Ritratto di Laura Locadelli in veste di Santa Cecilia all’organo” databile al 1560/75 – olio su tela cm 156×108,5
Luca Sforzini ha l’onore di annunciare la scoperta di un capolavoro inedito: “Ritratto di Laura Locadelli in veste di Santa Cecilia all’organo”. L’opera è attribuibile a Bernardino Campi (Reggio Emilia 1520–1591, attivo a Cremona, Milano, Mantova) e databile al 1560/75 – olio su tela cm 156×108,5.
Il dipinto in questione è ad oggi sconosciuto alla letteratura, e si trova attualmente in una collezione privata sul territorio italiano.
Modello di Santa Cecilia è con tutta evidenza Laura Locadelli, nipote di Bernardino Campi (che la raffigura anche in veste di Salomè nella Cattedrale di Cremona) – nipote che nel 1575 viene “data in sposa” al Malosso – Giovanni Battista Trotti detto il Malosso (Cremona 1555 – Parma 1619), erede della bottega di Bernardino.
Potrebbe quindi trattarsi di un dipinto ad uso privato, non escluso un dono di nozze di Bernardino agli sposi, o una dote della sposa, come ipotizza Mauro Di Vito che ringrazio per l’affascinante ipotesi.
Immediato è ovviamente il riferimento alla “Santa Cecilia e Santa Caterina d’Alessandria” della Chiesa di San Sigismondo a Cremona, opera di Bernardino Campi; di tale dipinto (cm 218×146) si ha notizia di due repliche coeve ora perdute (per l’ambasciatore della Repubblica Veneta a Milano e per Vespasiano Gonzaga).
Un esemplare con la sola Santa Cecilia (del tutto analogo al dipinto oggetto di analisi ma con maniche lunghe ed angioletti al posto degli strumenti musicali) è alla Santissima Trinità dei Pellegrini a Napoli; si ha notizia anche di una versione variata con Santa Cecilia e San Valeriano.
Degna di ulteriore attenzione è la variazione cromatica del dipinto ora scoperto rispetto all’opera conservata a San Sigismondo.
Nel dipinto di San Sigismondo rosso/rosato e verde sono i colori della veste di Santa Caterina d’Alessandria – mentre a Santa Cecilia sono riservati il rosso ed il blu; nel dipinto ora scoperto il rosso ed il verde ornano invece Laura Locadelli/Santa Cecilia.
Sempre seguendo l’interessante chiave di lettura del Di Vito, il rosso ed il verde sono colori simbolici della sposa sapiente. Santa Caterina d’Alessandria, sposa mistica di Cristo, a San Sigismondo – con funzioni teologiche; Santa Cecilia (Laura Locadelli) nel dipinto in esame – con funzioni nuziali profane.
Per ogni ulteriore informazione.
Dott. Luca Sforzini
Iscritto nel Ruolo dei Periti e degli Esperti
della Camera di Commercio di Pavia
Cat. XXII sub cat. 3 : antichità, oggetti d’Arte
331-4125138
Luca Sforzini Arte
Galleria d’Arte – Compravendita – Consulenze, Stime, Perizie e Valutazioni
http://www.lucasforziniarte.it
via Porro 2 – 27045 Casteggio (PV)
Tel :(+39) 331-4125138 – lucasforziniarte@libero.it
articoli
Arte privata e arte pubblica, commercio e turismo: due storie pavesi possono spiegare come sia difficile, ma stimolante far dialogare economia e senso del bello. Creando opportunità, sbocchi professionali, valorizzazione di un territorio. Le storie camminano con le gambe degli uomini. Spunti da raccontare.
Patrizia Lodi, un Museo per ripartire. Per la dottoressa Patrizia Lodi della Soprintendenza ai beni artistici e architettonici della Lombardia, il museo della Certosa, di cui è direttrice, è un cruccio pesante (che toglie il sonno, assicura lei) e un dono del Cielo da far rendere di più (assicura sempre lei). Ha ragione. Defilato rispetto alla facciata spezza fiato della Certosa di Pavia, il Museo della Certosa è una delle sette meraviglie Lombarde (tanto per parafrasare classifiche celebri). Una preziosa gipsoteca, i dipinti del Bergognone, di Bernardino Luini (ora esposti a Palazzo Reale dove si paga il biglietto, mentre a Pavia si va a offerta), uno studiolo affrescato che sembra una Sistina in scala: il museo è un punto di riferimento culturale e turistico di prima grandezza, La direttrice lotta, in silenzio, contro una burocrazia assordante per chi gestisce beni culturali (ufficio senza fax, senza computer, materiale di cancelleria da riciclare). Tiene aperta questa Camera delle meraviglie con volontari e tanta buona volontà. La dottoressa Lodi non demorde, cerca sostegni per una sfida che potrebbe rendere più bella l’immagine di un’intera provincia. Coraggio e volontà. Possono non bastare. Ma sono un punto di partenza.
Luca Sforzini, galleria global. Luca Sforzini da Casteggio si appassionava d’arte quando i suoi coetanei avevano appena smesso di scambiarsi le Panini, ma si impennavano ancora con i 125. Poi la passione è diventata una professione. Quindi un’attività con i propri spazi commerciali. L’ultimo creato a Casteggio nella zona del Pistornile. Piccola galleria, grandi idee per far cultura d’arte (le serate dedicate a Christo e alla Street art hanno fatto il pieno con gente in piedi aspettando di entrare). Il vendere quadri e il far perizie in giro per l’Italia (è questo il lavoro del giovane gallerista pavese) richiede però idee nuove. Sforzini da Pavia ha provato così a rompere i confini locali fatti anche di noiose camarille (cosa vendi tu, cosa vendo io). Oltre Pavia, il mondo. E il mondo è anche Amazon la più grande rete di vendita on line. Amazon ha ampliato, di recente, i propri ambiti anche nel mondo dell’arte, scegliendo gallerie in grado di rispondere a requisiti di professionalità e certificazioni. Su Amazon Fine Art c’è al momento solo una galleria pavese, lombarda: quella di Luca Sforzini. Cogliere l’attimo può essere importante. La galleria di Casteggio (Oltrepo, Italia) propone opere di un artista americando, un importante surrealista texano, che vive a Vigevano: si chiama Joseph Kaliher. Cerchi su Amazon e trovi anche Pavia. Non male.
Da Economia e consumi di Fabrizio Guerrini 26 aprile 2014
http://guerrini-pavia.blogautore.repubblica.it/2014/04/26/arte-pavese-due-storie-da-expo/
articoli
BRONI. Una chiesa e i suoi tesori. Mentre sta procedendo il restauro del campanile, torna l’attenzione per la parrocchiale.Tra le tante ricchezze della basilica di Broni, spicca il Martirio di San Pietro
BRONI. Una chiesa e i suoi tesori. Mentre sta procedendo il restauro del campanile, torna l’attenzione per la parrocchiale.Tra le tante ricchezze della basilica di Broni, spicca il Martirio di San Pietro apostolo: la tela, collocata dietro l’altar maggior, sopra il coro ligneo, è di difficile attribuzione, per la mancanza di documenti certi. Con ogni probabilità, risale al Seicento ed è opera di Carlo Francesco Nuvolone, membro di una famiglia di pittori di scuola lombarda. Ora gli esperti si interessano dell’opera. Ed è un giallo che può riservare importanti sorprese. «Nella figura in basso a destra c’è una figura di donna con un movimento he ha delle reminiscenze di Sebastiano Ricci. – spiega Luca Sforzini, perito d’arte, tra i fondatori dell’Archivio storico dei pittori che hanno operato nel pavese- Verso il 1680 Ricci lavorò dai Farnese a Piacenza, dunque si trovava in zona. Non si può escludere abbia influenzato l’autore del quadro della basilica di Broni. Senza esluderne che sia lui stesso l’autore anche se questa eventualità ne collocherebbe la datazione a fine Seicento». Ma le stranezze del dipinto non sono finite qui: «Nella parte in alto a sinistra, – sottolinea Alda Guarnaschelli, bronese, docente di storia dell’arte – si intravede un gruppo di soldati e sullo sfondo un tempio pagano: sembra esserci una sorta di “disprezzo” del martirio di San Pietro». Secondo altre fonti, la tela proverebbe dalla dismessa chiesa di San Bernardo a Milano, dove il Nuvolone lavorò. Ma alcuni affermano che il quadro raffigurasse il Martirio di San Pietro domenicano, ossia San Pietro da Verona. Quindi una figura diversa rispetto a quella rappresentata sulla tela della basilica bronese. L’opera è stata restaurata nel 1926 da Mauro Pellicioli e nel 1988 per volontà dell’allora arciprete monsignor Beccaria. «Presenta caratteristiche di grande interesse – conclude la Guarnaschelli – che non escludono l’attribuzione ad un autore più importante. Si tratta sicuramente di uno dei tesori della nostra basilica, che meriterebbe di essere valorizzati».
Franco Scabrosetti
articoli
Zatti: «Madre intellettuale, un manuale la sua ultima fatica»
La mostra nel 2003 per gli 80 anni. Il perito Sforzini : «Un riferimento nella certificazione di tante opere d’arte»
PAVIA. Domani alle 15 al cimitero di Lambrate l’ultimo saluto in forma laica a Rossana Bossaglia che si è spenta in Oltrepo è ha insegnato storia dell’arte all’Università di Pavia. Qui ha lasciato un segno fortissimo.
«Per me è stata una madre intellettuale: sono stata sua allieva, mi ha seguito nella mia carriera e ho collaborato con lei – ricorda Susanna Zatti , direttrice dei Musei civici di Pavia – Una figura importante per la critica e storia dell’arte: non a caso nel 2003 abbiamo festeggiato i suoi 80 anni con una mostra in Castello con i ritratti che le hanno dedicato diversi importanti artisti». Un pilastro, insomma. «La sua ultima fatica è stata un manuale di storia dell’arte per i licei. Ne era orgogliosa: era bello pensare che, come si è studiato sull’Argan si potesse studiare sul Bossaglia. Le sono stata vicina anche in questo sforzo, lo meritava, era una studiosa e una persona unica».
Un vuoto che si pesa anche in altri contesti, come è lo stesso mercato dell’arte. «Rossana Bossaglia – afferma Luca Sforzini, gallerista e perito d’arte– era un punto di riferimento imprescindibile per autenticare e riconoscere opere d’arte come ad esempio quelle legate alla Scapigliatura lombarda e cito ad esempio l’opera di Tranquillo Cremona. Senza Bossaglia sarà tutto più difficile». E domani all’ultimo saluto in tanti tributeranno insieme al nipote Luca, l’omaggio a chi ha insegnato la passione per l’arte.
La Provincia pavese 14 luglio 2013 pag.12
articoli
IL GIORNO – Quotidiano Nazionale
5 agosto 2013 – Lombardia
L’INTERVISTA – IL PERITO d’ARTE LUCA SFORZINI PARLA DELLA TENTATA TRUFFA AVVENUTA A PAVIART
“Il certificato, unica garanzia per chi compra un quadro”
PAVIA – “E’ una situazione “da manuale”: cosa si rischia acquistando un’opera d’arte”. Luca Sforzini, perito d’arte, risponde così alla richiesta di un commento sulla vicenda che ha portato i carabinieri a denunciare, per truffa e tentata estorsione, il 70enne S.B. (residente a Milano ma conosciuto anche sul mercato pavese). I militari della Compagnia di Pavia sono intervenuti a seguito della denuncia di un collezionista pavese, che acquistando un dipinto attribuito all’autore francese Yves Klein, dando in permuta 6 dipinti di diversi autori (per un valore stimato di 120 mila euro), s’è trovato in possesso di un quadro definito falso da una perizia successiva allo scambio.
Cosa succede ora al quadro sequestrato? “La questione potrebbe diventare di competenza del Nucleo tutela patrimonio artistico dell’Arma di Monza. Bisognerà verificare l’autenticità del quadro: se dovesse risultare falso, le ipotesi sarebbero di falso e ricettazione”.
Acquistando un’opera d’arte, come ci si può tutelare? “Il venditore professionale è tenuto a rilasciare certificazione d’autenticità dell’opera contestualmente alla vendita”.
L’episiodo è avvenuto durante PaviArt: non si è più tutelati in simili sedi? “Era una manifestazione alla sua prima edizione, sono certo che in seguito verrà istituito un comitato tecnico-scientifico che possa vigilare”.
S.Z.